Nel 1991 il Parlamento tedesco si trasferì da Bonn a Berlino che tornò a essere il centro politico della Germania. Questa mossa richiese la costruzione di nuovi edifici governativi. Oggi, il nuovo centro governativo si trova lungo il fiume Sprea e gli edifici principali sono: gli Edifici Governativi, la Stazione Centrale di Berlino, la Cancelleria Federale, il Palazzo del Consiglio Federale, il “Reichstag", i Giardini Ministeriali e Castello Bellevue.
EDIFICI GOVERNATIVI sono la perfetta combinazione tra la nuova architettura e storia tedesca. I palazzi che dovevano ospitare gli uffici del Parlamento e della Cancelleria Federale, sorti dopo la caduta del muro con la decisione di Berlino come sede del governo, sono esempi entusiasmanti di architettura contemporanea e simbolo della riunificazione. La costruzione è iniziata nel 1995 e oggi gli edifici appartenenti alla Confederazione sono:
-La Cancelleria Federale: costruita tra il 1997 e il 2001.
-Il Paul-Löbe-Haus: prende il nome dal presidente del Reichstag; ospita gli uffici dei deputati, le sale riunioni e servizio di accoglienza centrale.
-Il Marie-Elisabeth-Lüders-Haus: dove si trova il centro del parlamento tedesco per i servizi scientifici. Inaugurato nel dicembre 2003, il nuovo edificio deve il suo nome al politico sociale e attivista per i diritti delle donne Marie Elisabeth Lüders. Ospita la biblioteca parlamentare.
STAZIONE CENTRALE DI BERLINO è la principale stazione ferroviaria della capitale, dove treni regionali e treni interregionali si incontrano con i trasporti nazionali. Qui si trovano numerosi negozi, bar, e un ufficio di informazioni turistiche che fornisce informazioni multilingue.
CANCELLERIA FEDERALE è uno degli edifici più imponenti del distretto governativo ed è la sede degli uffici della cancelliera. La costruzione della Cancelleria iniziò nel 1997 ed è costituito da un edificio centrale a nove piani e da una facciata in vetro che trasmette la trasparenza della politica e che offre una vista meravigliosa sul Tiergarten. Qui ci sono i ritratti degli ex cancellieri.
Dall'agosto 2000 il PALAZZO FEDERALE è sede del consiglio, nel quale sono rappresentati i Länder della Repubblica Federale Tedesca. Nel 1904 l'edificio era utilizzato dallo stato prussiano per scopi governativi. Dopo la sua parziale distruzione durante la seconda guerra mondiale, alla fine degli anni 90 fu trasformato in un moderno edificio.
Il REICHSTAG è la sede del Parlamento tedesco e il simbolo dell’intera Germania. Nel 1933 un incendio distrusse parte del’edificio che tornò ad essere la sede del Parlamento solo quando Berlino fu nuovamente proclamata la capitale.
GIARDINI MINISTERIALI, sono lo spazio verde più centrale di Berlino dove si trovano le rappresentanze dei Länder tedeschi. I ministeri più importanti della Prussia risiedevano in Wilhelmstraße: il Ministero della Giustizia, il Ministero di Stato e l'ufficio di Otto von Bismarck. Durante la Repubblica di Weimar, l'area rimase la sede delle principali istituzioni statali e con la costruzione del muro di Berlino, si trovò nella zona di confine. Oggi una parte dei giardini ministeriali è stata riservata per il Memoriale degli ebrei morti in Europa. L'attuale proprietà dei giardini ministeriali è stata progettata nel 2007. Dei 4.000 m², 3.000 m² possono essere affittati per eventi come presentazioni o feste.
SCHLOSS BELLEVUE si trova nel cuore di Berlino, nel centro del quartiere Tiergarten ed è la sede ufficiale del Presidente della Repubblica Federale Tedesca. Il castello fu costruito nel 1786 su commissione di Ferdinando di Prussia, fratello di Federico II, e fu residenza dei principi prussiani, sede dell'Alto Comando dell'Esercito durante la Prima Guerra Mondiale, per poi essere diviso in case e affittato.