IL MINISTERO DELLE FINANZE
Nel quartiere berlinese Mitte sorge il Reichsluftfahrtministerum, un grande edificio dall’aspetto austero e grigio realizzato tra il 1935 e il 1936 lungo Wilhelmstrasse, dove precedentemente sorgeva il ministero della guerra prussiana. Con più di 2.000 uffici e 100.000 metri quadrati, il Detlev-Rohwedder-Haus è tra gli edifici più grandi d’Europa.
Fatto costruire da Hermann Göring per il suo Ministero dell’Aviazione del Reich, oggi ospita gli uffici del Ministero delle Finanze. Il Ministero dell’Aviazione era incaricato dello sviluppo e della produzione dei velivoli, soprattutto, per la Luftwaffe, l’aeronautica militare tedesca.
Stranamente, nonostante le maestose dimensioni, l’intero palazzo rimase praticamente intatto nonostante i bombardamenti incessanti sulla città. I motivi non sono chiari, sembra però possibile individuarne due:
-
I piloti degli aerei avevano probabilmente bisogno di n punto di riferimento spaziale in mezzo alla città bombardata e quasi irriconoscibile.
-
Le forze alleate avrebbero avuto bisogno di spazi e uffici per potere amministrare la città vinta.
E infatti , forse per caso o forse no, subito dopo la guerra l’edificio fu utilizzato dall’amministrazione militare sovietica. Ed è proprio qui che nel 1949 fu fondata la repubblica Democratica Tedesca.
Venendo da Leipzig Straße, lungo il reichsluftfahrtministerium, scoprirete ancora oggi un enorme quadro di Lingner che voleva simboleggiare il futuro radioso della società comunista.
Ma la realtà era ben diversa. Gli interessi dei lavoratori venivano ignorati, tanto che scoppiò una rivolta. Migliaia di persone protestarono proprio davanti a questo edificio, che nel frattempo era diventato sede di numerosi ministeri della nuova repubblica.
Durante la rivolta vennero mandati carri armati e 20.000 soldati. I giovani e gli intellettuali capirono la situazione: vivevano in una dittatura. Così migliaia e migliaia di persone iniziarono ad emigrare nella Germania dell’Ovest. La RDT era vicina al collasso.
E fu proprio qui in questi uffici che il 15 giugno del 1961 Wahlter Ulbricht pronunciò le famose parole: „Nessuno ha intenzione di costruire un muro“. Il 13 agosto, meno di due mesi dopo, la città venne divisa in due per 28 lunghi anni.
L’edificio del Reichstag in Piazza della Repubblica a Berlino è la sede del Bundestag tedesco dal 1999. Anche l'Assemblea federale si riunisce qui dal 1994 per l'elezione del presidente federale tedesco.
La costruzione situata sulla riva sinistra della Sprea e costruita nel quartiere di Tiergarten dall’architetto Paul Wallot tra il 1884 e il 1894, ospitava sia il Reichstag dell'Impero tedesco sia quello della Repubblica di Weimar. All'inizio si riuniva qui anche il Consiglio federale del Reich.
L'edificio fu danneggiato dall'incendio del Reichstag. L'incendio del Reichstag fu il fuoco del palazzo del Reichstag a Berlino nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 1933.
L'incendio era un incendio doloso e Marinus Van der Lübbe venne arrestato anche se i critici della Allintäterthese sospettavano un coinvolgimento diretto dei nazionalsocialisti.
Dal 1995 al 1999, il Reichstag è stato ridisegnato da Norman Foster per l’uso permanente come parlamento, come deciso nel 1991.
Suggestiva nel paesaggio urbano, la cupola di vetro walk-in sopra la sala del parlamento, che è il simbolo dell'unità tedesca e della trasparenza parlamentare. A forma di spirale con rampe di 180 gradi all'interno di una piattaforma panoramica offre una magnifica vista della città.
Per la visita alla cupola è disponibile una guida audio separata per adulti e per bambini come servizio di informazione gratuito disponibile. La guida elettronica racconta in 20 minuti tutto quello che vale la pena conoscere dell'edificio del Reichstag e dei dintorni.
Il 19 aprile 1999, le chiavi sono state consegnate al presidente del Bundestag Thierse, da allora il Bundestag tedesco si è riunito lì.