top of page

IL PAESAGGIO DEL PROSECCO

TERRITORIO

Il territorio del paesaggio del prosecco superiore, si trova nel nord-est Italia in Veneto, nella provincia di Treviso, sulle colline dell' Alta Marca Trevigiana.

E' candidato patrimonio UNESCO come sito sviluppatosi dalla combinata attività dell'uomo con la natura ed è caratterizzato da produzioni vinicole e spumantistiche: tutte con denominazione DOCG (Denominazione Origine Controllata e Garantita) e DOC (Denominazione Origine Controllata) che ne conferma l'eccezionalità.

Questa zona è inoltre caratterizzata da molti borghi, rocche, castelli, monasteri e chiese ben conservati.

Il sito ingloba i comuni di Conegliano, Cison di Valmarino, Farra di Soligo, Follina, Miane, Pieve di Soligo, Revine, San Pietro di Feletto, San Vendemiano, Susegana, Vidor, Vittorio Veneto e Valdobbiadene.

Tra queste località, abbiamo deciso di analizzare più approfonditamente le seguenti: Sette Pini (Conegliano),  La Pieve di San Pietro di Feletto, Villa Brandolini di Solighetto, chiesa di San Vigilio di Farra di Soligo e, infine, l'Osteria Senza Oste di Valdobbiadene.

2

Descrizione immagine:

  • Area Arancione: Area del Prosecco DOCG

  • Confini rossi: Confini Core Zone Unesco

  • Area Verde: Area del Cartizze

Cliccando sui punti si può visitare la pagina di:

  1. Conegliano

  2. San Pietro di Feletto

  3. Solighetto

  4. Farra di Soligo

  5. Valdobbiadene

Comune di importanza storico-artistica, specialmente per l'Antica Pieve.

Paese attraversato dal fiume Soligo, vanta alcuni luoghi di interesse storico e paesaggistico degni di nota.

Sotto il dominio veneziano fino al Regno d'Italia, la città offre diversi luoghi di interesse e particolari aree naturali.

Comune che offre curati sentieri di collina da percorrere sia a piedi che in bicicletta.

Borgo nato nel XII secolo, nel quale si possono visitare importanti edifici storici.

Un comune circondato dalle colline Felettane,  di cui la principale attrattiva storico-artistica è La Pieve.

bottom of page