top of page

VALDOBBIADENE

STORIA

Valdobbiadene è una delle località interessate dalle vicende umane e storiche che si svolsero tra l’XI secolo e il XIII secolo e dalle numerose proprietà che videro protagonisti i vari componenti della famiglia degli Ezzelini. Proprietà che furono accertate, censite e documentate dopo la loro definitiva sconfitta avvenuta nel 1260. Per quanto riguarda la storia moderna il comune restò sotto il dominio veneziano fino al regno d'Italia.

​CARTIZZE

Valdobbiadene, comune di 10 000 abitanti circa, si trova in una fortunata posizione: tra le Prealpi, che proteggono le colline dai venti freddi del nord, e il mar Adriatico, che mitiga il clima. Le precipitazioni favoriscono la produzione del celebre Prosecco Superiore DOCG, in particolare del Superiore di Cartizze, il cru della denominazione. Si produce in una piccola area di 107 ettari di vigneto coltivata da circa 140 proprietari, compresa tra le colline più scoscese di S. Pietro di Barbozza, Santo Stefano e Saccol, nel comune di Valdobbiadene.
Nasce dalla perfetta combinazione fra un microclima dolce ed un terreno antichissimo, originatosi dal sollevamento di fondali marini. Sopra la roccia madre si trova uno strato di terreno assai vario, con morene, arenarie ed argille che consentono un drenaggio veloce delle piogge e, nel contempo una costante riserva d' acqua, così che le viti si sviluppano in modo equilibrato. Il nome della località, che troviamo riportato nelle mappe catastali, da gardiz, gardizze, ecc., espressione dialettale per indicare i graticci usati per l'appassimento delle uve.

La città è inoltre inserita nel circuito Città del Vino ed è da oltre quarant'anni la sede della Mostra Nazionale degli Spumanti, ora Forum Spumanti d'Italia.

Per visitare il territorio del Cartizze ci siamo fermati all'Osteria Senza Oste, particolare, come dice il nome, per l'assenza dell'oste.

Per maggiori informazioni:

bottom of page